#image_title
La Regione Sicilia ha stanziato 40 milioni di euro per sostenere le imprese agricole colpite dalla siccità. La giunta regionale ha approvato la proposta di declaratoria di calamità naturale, consentendo così l’attivazione di interventi per le aziende danneggiate, in particolare per le colture di cereali, legumi e foraggio. I fondi includono 15 milioni di euro dal ministero dell’Agricoltura, 10 milioni dalla manovra finanziaria regionale, e altri 15 milioni erogati attraverso un bando del commissario delegato per l’emergenza idrica.
Il presidente Renato Schifani ha dichiarato: «Diamo un aiuto economico importante agli agricoltori colpiti dalla grave emergenza idrica di quest’anno», sottolineando l’importanza dell’intervento congiunto tra Stato e Regione. I danni maggiori si sono registrati tra gennaio e maggio 2024, con perdite stimate in 313 milioni di euro, pari al 74% della produzione ordinaria. Le colture di cereali, legumi e foraggi hanno subito riduzioni della produzione rispettivamente del 70%, 60% e 80%, con casi di danni fino al 100%.
L’assessore Salvatore Barbagallo ha aggiunto: «Abbiamo attivato con rapidità la procedura di proposta della declaratoria di calamità naturale», con l’obiettivo di erogare i fondi rapidamente agli agricoltori, che devono prepararsi per la nuova stagione di semina. Inoltre, sono previsti interventi per l’integrazione salariale dei lavoratori agricoli.
Le domande per i contributi potranno essere presentate entro il 30 settembre e riguarderanno interventi per la captazione, raccolta e stoccaggio delle acque, la costruzione di nuove vasche e pozzi, e l’installazione di impianti di mini-desalinizzazione. Le risorse saranno distribuite per l’80% agli imprenditori agricoli e per il 20% ai Comuni.
Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…
Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…
Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…
Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…
Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy