Categorie: Test Ammissione

Test di Medicina 2024, punteggi in ritardo: ecco perchè

Test di Medicina 2024: l'attesa degli studenti ed il ritardo dei risultati, il motivo dello slittamento sarebbe la graduatoria del Tolc 2023

Test di Medicina 2024: il 28 maggio scorso si è tenuta la prima sessione dei test di Medicina, gli studenti attendono però ancora l’esito del TOLC, che secondo le prime indiscrezioni sarebbe in ritardo.

Dal 6 al 10 giugno

Il risultato del test di ammissione a Medicina, previsto per essere reso noto il 6 giugno, è stato posticipato al 10 giugno a causa di cambiamenti dovuti al decreto ministeriale n.760. Il ritardo è dovuto al fatto che gli studenti che hanno sostenuto il TOLC-MED 2023 hanno ora la possibilità di essere inclusi nella graduatoria finale per il prossimo anno accademico, purché abbiano ottenuto un punteggio minimo sufficiente.

A partire dal 29 maggio, coloro che hanno sostenuto il test del 2023 possono così indicare le sedi preferite e richiedere l’inserimento nella graduatoria del 2024. I punteggi minimi richiesti per l’ammissione sono di 56,59 per Medicina e Odontoiatria e 53,24 per Veterinaria, basati sui dati degli immatricolati dell’8 maggio 2023.

I punteggi

Prima che vengano resi noti i risultati personalizzati, sarà possibile accedere ai punteggi anonimi tramite il sito Universitaly inserendo il codice etichetta assegnato durante l’esame di ammissione. Nel caso in cui lo studente non sia in grado di ricordare il codice, dovrà attendere fino al 19 giugno per consultare i risultati utilizzando il proprio nome e cognome.

Per coloro che non supereranno il test, sarà prevista la possibilità di ripetere l’esame di ammissione a fine luglio.

Test di Medicina 2024, tutte le date utili

Ecco, di seguito, un riepilogo con le date da segnare sul calendario per gli aspiranti medici:

  • 19 giugno: pubblicazione dei punteggi nominali;
  • 10 luglio: pubblicata la banca dati per la sessione del test che si terrà 30 luglio;
  • 23 luglio: ultimo giorno per pagare l’iscrizione alla seconda sessione del test;
  • 29 luglio: si aprirà la fase di iscrizione in graduatoria sul sito CINECA;
  • 30 luglio: seconda sessione d’esame per provare ad entrare a medicina;
  • 8 agosto: pubblicazione  dei punteggi anonimi;
  • 28 agosto: pubblicazione del compito e della scheda anagrafica;
  • 2 settembre: termine ultimo per chiedere l’inserimento in graduatoria;
  • 10 settembre: pubblicazione della graduatoria nazionale;
  • 18 settembre: data del primo scorrimento di graduatoria.

Test Medicina 2024: le previsioni sul punteggio minino d’accesso

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025