Raddoppiano gli arrivi rispetto al 2022: aumento del 115,8%. Piantedosi promette più rimpatri e maggiori risorse per affrontare il problema.
Nei primi 7 mesi del 2023, i migranti arrivati nelle coste italiane sono stati 89.158: più del doppio rispetto all’anno scorso, quando gli arrivi totali sino al 31 luglio si fermavano a 41.435. Il Paese di partenza principale sembra essere la Tunisia, mentre nel 2022 la Libia si attestava indiscutibilmente come principale porto di partenza.
Sono questi i dati che emergono dal report annuale di Ferragosto pubblicato dal Viminale; seguono le informazioni principali contenute nel dossier del Ministero degli Interni:
Intervistato da “Il Messaggero”, il ministro dell’Interno Piantedosi dichiara di voler corroborare “il sistema delle espulsioni soprattutto di persone che si sono rivelate pericolose”.
“Metteremo risorse e procedure più veloci per la realizzazioni di Cpr, i centri presso i quali vengono trattenuti gli irregolari da espellere“, ha detto il ministro, promettendo un provvedimento entro settembre che aumenti le risorse finanziare deputate a far fronte al problema. “Abbiamo ottenuto – continua il ministro – nell’ultimo anno, un incremento delle espulsioni del 30 per cento. Vogliamo elevare questa percentuale” e, riguardo il decreto Cutro di recente approvazione, afferma: “Ci ha consentito una gestione più ordinata del fenomeno; gli effetti ci incoraggiano a continuare su questa linea“, sottolineando che il raddoppio degli sbarchi è in realtà “frutto di una pressione migratoria epocale legata a una drammatica crisi socio-economica in Tunisia“.
Nel frattempo, non si fermano gli sbarchi a Lampedusa e fra il 14 e il 15 agosto, giornata della pubblicazione del dossier del Viminale, l’isola del Canale di Sicilia ha registrato altri 754 arrivi.
Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…
Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…
Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…
Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…
Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy