Aggiudicata la gara per la realizzazione dei lavori per l’interramento della linea tra Catania Acquicella e Bicocca, nel "Nodo di Catania". Di seguito i dettagli.
Indice
Aggiudicata al raggruppamento di imprese composto da Eteria Consorzio Stabile Scarl (capogruppo) Euro Ferroviaria e Salcefla la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori per l’interramento della linea tra Catania Acquicella e Bicocca, nel “Nodo di Catania”.
La gara indetta dalla Rete Ferroviaria Italiana ha un valore di oltre 370 milioni di euro e fa parte del nuovo collegamento ferroviario Palermo – Catania – Messina. Il lavoro si propone di interrare il tratto ferroviario interferente con il prolungamento della pista aeroportuale di Catania-Fontanarossa, tramite la realizzazione di una galleria artificiale e trincee per circa 3 chilometri.
Il progetto prevede inoltre la modifica del tracciato di collegamento tra Catania e Siracusa, ma anche la realizzazione di nuovi collegamenti diretti tra Siracusa e Palermo e della nuova stazione Bicocca, incluso un nuovo terminal merci dove si trova l’attuale impianto e la trasformazione in stazione della fermata Aeroporto Fontanarossa, tramite la realizzazione di un terzo binario.
Come Commissario Straordinario di Governo è stato nominato Filippo Palazzo per il completamento del progetto, che sarà fondamentale per migliorare la mobilità catanese e, più in generale, siciliana.
Infatti, l’opera è propedeutica alla realizzazione della nuova pista di volo dell’aeroporto etneo da parte della società di gestione e consentirà inoltre un miglioramento del collegamento ferroviario con l’aeroporto grazie al potenziamento della stazione Fontanarossa, l’ammodernamento dell’impianto di Bicocca, il più importante terminal merci siciliano, ed infine l’adeguamento della tratta ferroviaria agli standard europei.
“L’aggiudicazione dei lavori del ‘Nodo di Catania‘ per 370 milioni di euro è un ulteriore passo per il potenziamento dei collegamenti ferroviari da Catania verso Palermo e Messina – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani -. Un’opera fondamentale per la mobilità siciliana che offrirà un servizio all’avanguardia. L’obiettivo è quello di puntare sempre di più sull’intermodalità e sulla connessione con porti e aeroporti. L’intero intervento consentirà una significativa crescita della competitività del trasporto viaggiatori su ferro, rispondendo alle esigenze di mobilità in termini di riduzione dei tempi di percorrenza, regolarità e frequenza“.
Confindustria Catania lancia un appello forte e deciso per sollecitare il rinnovo immediato degli organi…
StMicroelectronics ha rivelato i dettagli del suo piano di riorganizzazione globale, annunciato a ottobre 2024.…
Bonus Tari 2025: La TARI è la tassa comunale destinata a coprire integralmente i costi…
Si è verificato un drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi, 10 aprile 2025,…
È ufficialmente partita la fase di presentazione delle domande per ottenere contributi destinati alla rigenerazione…
Si è conclusa questa mattina l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento dell’Università di Catania, che ha…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy