Uno dei modi migliori per conoscere una città è anche quello di visitare i mercati e mercatini tradizionali. A Catania ce ne sono diversi e ognuno ha la propria storia.
Uno dei modi più belli e diversi per conoscere una città è la propria storia è quello di visitare i mercatini tipici tradizionali. A Catania ce ne sono diversi e ognuno di essi ha la propria storia e tradizione. La redazione di LiveUnict ha deciso di andare alla scoperta di essi.
Sicuramente tra i mercati storici a Catania troviamo A Fera ‘o Luni e La Pescheria. Entrambi i mercati sono datati e sono frequentati giornalmente da centinaia di persone tra cittadini e turisti.
A Fera ‘o Luni è un grande mercato che si svolge nel centro storico della città ogni mattina ed è vastissimo poiché all’interno di esso si può trovare la parte del cibo, tra cui frutta e verdura, la parte del pesce e della carne ma anche la parte di vestiti, scarpe, accessori, utensili per la casa e tanto altro a pochissimi euro. A Fera ‘o Luni è un mercato caratteristico di Catania e infatti è divenuta negli anni anche un attrazione per i turisti provenienti da ogni parte del mondo.
La Pescheria di Catania è il mercato del pesce più antico della città. Ogni mattina, a partire dalle prime luci dell’alba, ogni venditore col proprio banco è pronto ad iniziare la giornata vendendo pesce appena pescato. Anche quest’ultimo come A Fera ‘o Luni è divenuto negli anni un simbolo della città di Catania e punto di attrazione per migliaia di turisti.
Il Mercatino delle Pulci di Catania, attualmente, viene svolto in una zona caratterizzata dalla presenza degli Archi della Marina, un viadotto ottocentesco in cui un tempo sormontava le acque marittime, oggi ormai ritirate, e in cui approdavano le imbarcazioni. Sulla superficie degli Archi della Marina sono installati i binari della ferrovia Catania – Siracusa, vista anche la vicinanza con la Stazione Ferroviaria Catania Centrale, da cui dista pochissimi metri.
In tale mercatino è possibile trovare la qualsiasi. Da mobili antichi a oggetti moderni, ogni domenica mattina è sempre un viaggio alla scoperta di qualcosa.
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…
Nel corso dell'interrogatorio di ieri, lo studente Stefano Argentino ha confessato di aver ucciso la…
Sicilia Express: inizia il conto alla rovescia per la vendita dei biglietti del treno low…
L’Etna torna a dare spettacolo con una vivace attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. L’Istituto…
Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy