Categorie: Eventi

Stanotte lo spettacolo dello sciame di meteore: tutti gli eventi astronomici

Un 2023 ricco per gli appassionati dell'astrologia. Molti eventi astronomici non si faranno attendere a lungo. Di seguito quando e come osservarli.

Per gli amanti dell’astronomia il mese di gennaio ha già regalato pioggia di stelle cadenti durante le prime notti dell’anno, ma le notti stellate non sono ancora finite.

Infatti per i prossimi mesi sono previsti sciami di meteore ed eclissi. Vediamo più in dettaglio come e quando accadranno tali fenomeni astronomici.

Meteore a inizio e fine anno 2023

Gli sciami di meteore saranno molti attivi durante il primo mese dell’anno, in particolar modo, oltre alle Quadrantidi, ci sarà un picco oggi, 17 gennaio, delle delta Cancridi, le alfa Idridi e le alfa Leonidi (previste per fine mese).

Ma lo sciame più importante dell’anno sarà quello delle Geminidi, visibili tra il 13 e il 14 dicembre 2023, grazie all’assenza della Luna.

Eclissi e Superlune

Naso all’insù per i cacciatori di eclissi di Sole: per quest’anno ne sono previste due, una il 20 aprile, l’altra il 14 ottobre. Il 5 maggio (con un ulteriore verifica il 28 ottobre) si verificherà un’eclissi lunare di penombra.

Per le Superlune bisognerà attendere il 3 luglio e l’1 agosto, quando la Luna piena i troverà alla minima distanza dalla Terra.

Perseidi

Naturalmente, come ogni anno, non mancherà la notte stellata per eccellenza, quella di San Lorenzo, tra il 10 e il 13 agosto.

Ultime date da segnare per l’osservazione di tali fenomeni sono: il 30 e il 31 agosto con la Luna blu, cioè la seconda luna piena del mese di agosto e la terza Superluna dell’anno e quello del 29 settembre con l’ultima Superluna del 2023.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Bonus bollette 2025, gli importi destinati e come richiederlo

Bonus bollette 2025: con la delibera pubblicata il 27 marzo 2025, è stato ufficialmente confermato…

31 Marzo 2025

Sicilia, aumentano del 10% i prezzi per aliscafi e navi

A partire dal 1 aprile, il costo dei viaggi su aliscafi e navi per le…

31 Marzo 2025

Acireale, Carnevale di primavera: ritornano i carri infiorati

Ad Acireale, torna la Festa dei Fiori, il cosiddetto Carnevale di primavera. La cittadina è…

31 Marzo 2025

Nuove regole per chi vola nel 2025: novità su check-in e bagagli

Dal 25 marzo 2025 sono entrate in vigore nuove regolamentazioni riguardo al bagaglio a mano…

31 Marzo 2025

Catania, concerti in Villa Bellini: il dissenso di Legambiente

Anche quest’anno, la Villa Bellini si prepara ad ospitare "Sotto il Vulcano Fest", il festival…

31 Marzo 2025

Tragedie greche al Teatro di Siracusa: il programma del 2025

Torna la stagione delle tragedie greche al Teatro greco di Siracusa, un appuntamento imperdibile che,…

31 Marzo 2025