• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicitร 
  • Contatti
  • Registrati
martedรฌ 8 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Universitร  di Catania

Maremoto del 1693 in Sicilia causato da due onde distinte: lo rivela studio UNICT

Redazione di Redazione
15 Giugno 2022
in Universitร  di Catania
studio unict tsunami
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Secondo la pubblicazione del team di ricercatori degli atenei di Bari, Catania e dell’Institute of Geosciences di Kiel, Sicilia sud-orientale, sulla rivista “Nature – Scientifics Reports” sono due le onde create da sorgenti che provocarono lo tsunami del 1693. L’evento accaduto negli ultimi anni del Seicento interessรฒ la Sicilia sudorientale, il quale fu determinato da due onde derivanti da sorgenti diverse ma tra di loro collegate.

La ricerca che รจ stata pubblicata nella rivista sopra citata, era presentata con il titolo โ€œThe enigmatic 1693 AD tsunami in the eastern Mediterranean Sea: new insights on the triggering mechanisms and propagation dynamicsโ€ la quale ebbe molto successo, riporta una dettagliata analisi su quelle che furono le fasi di innesco e dello tsunami che interessรฒ le coste della Sicilia sud-orientale nel 1693, toccando Malta e le Isole Eolie.

Potrebbero interessarti

classifica censis 2024

Unict, ammissioni 2025/26: come iscriversi ai corsi a numero programmato locale

8 Luglio 2025
unict corsi singoli

Ammissione Unict 2025/26: come iscriversi ai corsi ad accesso libero

8 Luglio 2025
semestre prova medicina

Unict, avvio iscrizioni semestre di prova in Medicina e Chirurgia: come fare domanda

8 Luglio 2025
rettore foti

Unict, incontro tra il rettore Priolo e il neoeletto Enrico Foti

30 Giugno 2025

Il professore del Dipartimento di Scienze Geo-ambientali di Bari spiega come il fenomeno รจ stato recentemente preso in considerazioni da piรน studiosi e per cui sono sorte plurime teorie che cercano di spiegarne la causa, come quella del movimento della struttura tettonica nei fondali marini o quella di una frana sottomarina avvenuta a seguito del terremoto, il quale si riporta un magnitudo pari a 7.4. La motivazione per cui si voglia comprendere il fenomeno รจ data dalla considerazione di ritenere pericolose le zone costiere orientali siciliane.

Lo studio condotto dai vari team sopra citati hanno รจ preso come modello la propagazione di onde di tsunami considerando la supposizione che l’evento sismico del Seicento sia stato causato da una movimentazione della massa dโ€™acqua per via non solo da una faglia nel fondale marino ma anche da una frana sottomarina e, da parte loro, รจ stata anche presa in considerazione la possibilitร  che il maremoto, in realtร , sia stato generato da due onde distinte: una proveniente dalla dislocazione della struttura tettonica e lโ€™altra causata da una frana sottomarina innescata dal terremoto stesso.

Questi modelli sono stati resi validi dalle analisi sulle conformazioni geologiche che lo tsunami ha tracciato e lasciato nelle coste della Sicilia sud-orientale. Si riconosce a loro, appunto, la scoperta che due furono le onde che crearono lo tsunami, poichรฉ a loro avviso una singola sorgente che sia stata una faglia o frana, non poteva avere la forza di inondare tutte le aree, ma soprattutto non si riusciva a spiegare il fenomeno, per cui avvenne il doppio ritiro del mare, se presa in considerazione una sola singola onda.

Come spiega Giovanni Barreca dell’Universitร  di Catania, nonchรฉ co-autore della ricerca: “alcuni dei rilievi geofisici marini di prestazione avanzata hanno permesso di individuare a Malta la possibile sorgente faglia del terremoto e la frana sottomarina molto vicina alla faglia, tracciata con precisione immediatamente al largo di Augusta. Utilizzando la magnitudo massima (M=7.4), stimata per lโ€™evento del 1693, รจ stato simulato al computer il movimento della faglia ottenendo una deformazione (scalino) sul fondale marino di circa 2,3 metri. Questo dato e il volume stimato della frana rappresentano i dati necessari per la successiva simulazione delle onde di tsunami“.

Il prof Scicchitano aggiunge: “La capacitร  di uno tsunami di inondare la parte emersa della costa รจ strettamente legata al tipo di substrato su cui si propaga: superfici piรน aspre ed irregolari, come le coste rocciose di origine calcarea molto carsificate, offrono una altissima resistenza ai flussi dโ€™acqua; al contrario le aree lagunari, spesso largamente ricoperte di acqua, sono piรน facilmente inondabili dalle onde estreme“. Data questa spiegazione si puรฒ chiaramente dire che le baie strette hanno piรน probabilitร  di “attrarre” i maremoti rispetto le lunghe e ampie spiagge. Nel 1693, loro aggiungono, che l’area del Porto di Catania era differente rispetto a quella attuale e la sua forma, ora storica, aveva amplificato l’effetto del maremoto.

Conclude il docente dell’Universitร  di Bari che le analisi si stanno estendendo anche per altri eventi, come quello avvenuto a Messina nel 1908 per cercare di capire se la dinamica della doppia sorgente possa essere ricollegata ancora una volta e dunque trarre che sia una caratteristica della zona, interessata a fenomeni franosi e da faglie sismogenetiche che possono causare innesti e maremoti.

Tags: fagliamaremotisicilia orientalestudio
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

classifica censis 2024
Universitร  di Catania

Unict, ammissioni 2025/26: come iscriversi ai corsi a numero programmato locale

di Redazione
8 Luglio 2025
unict corsi singoli
Universitร  di Catania

Ammissione Unict 2025/26: come iscriversi ai corsi ad accesso libero

di Redazione
8 Luglio 2025
semestre prova medicina
Universitร  di Catania

Unict, avvio iscrizioni semestre di prova in Medicina e Chirurgia: come fare domanda

di Redazione
8 Luglio 2025
rettore foti
Universitร  di Catania

Unict, incontro tra il rettore Priolo e il neoeletto Enrico Foti

di Redazione
30 Giugno 2025
foti
Universitร  di Catania

Unict, rettore Enrico Foti: “Intravedo giร  una enorme responsabilitร ”

di Redazione
30 Giugno 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

classifica censis 2024
Universitร  di Catania

Unict, ammissioni 2025/26: come iscriversi ai corsi a numero programmato locale

di Redazione
8 Luglio 2025

Per l'anno accademico 2025/26, Unict offreย 51 corsi di laurea triennaleย (L) eย 9 corsi diย laurea magistrale a ciclo unicoย (LMCU, durata 5 o...

Leggi articoloDetails
unict corsi singoli

Ammissione Unict 2025/26: come iscriversi ai corsi ad accesso libero

8 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in aumento: massime fino a 41 gradi

di Redazione
7 Luglio 2025

Meteo Sicilia: le ondate di calore sembrano non dare tregua alla regione Sicilia e anche allโ€™inizio di questa settimana le...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicitร  sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict รจ una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

ยฉ Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicitร  sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Universitร 

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua cittร 
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -ย Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel