Categorie: Università

Università, camp archeologico gratuito in Tunisia e Sicilia per studenti: il bando

È stato pubblicato un bando per la selezione di giovani italiani e tunisini per la formazione gratuita per il progetto "Archeologia pubblica". Ecco alcuni dettagli.

Nell’ambito del progetto “Archeologia Pubblica: Communauté, éducation, formation, économie et travail – CEFEL”, finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Tunisia 2014-2020 è stato promosso un bando con formazione gratuita sui temi dell’archeologia pubblica. Il bando prevede, oltre alla formazione teorica, camp archeologici da svolgersi in Sicilia e in Tunisia e si rivolge agli studenti con residenza nell’Isola.

Sono stati messi a disposizione 24 posti per laureati e diplomati che saranno inseriti in tre percorsi di formazione gratuita in formazione, stage e sperimentazione. Il percorso proposto comporta la creazione di nuove figure professionali in grado di intercettare e rispondere alla domanda di servizi e prodotti per la partecipazione delle comunità al patrimonio archeologico.

Il bando è rivolto a giovani siciliani e tunisini con la partecipazione di docenti di rilievo internazionale italiani e tunisini per realizzazione di stage e sperimentazioni sul campo. I Parchi e i siti archeologici interessati sono stati localizzati sia in Italia che in Tunisia: Agrigento, Eraclea Minoa, Pupput e Carpis.

Le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 21 gennaio 2022. Il percorso di formazione avrà inizio subito dopo la scadenza del bando ed è diviso in tre offerte formative:

  • specialisti in Archeologia Pubblica, Management dei Beni Culturali ed esperti nella Comunicazione dei Beni Culturali anche attraverso strumenti digitali e nuove tecnologie;
  • specialisti in Archeologia Pubblica, esperti nella cultura materiale con particolare riferimento alle produzioni ceramiche di età antica, in grado di comunicare le conoscenze anche attraverso nuove tecnologie sperimentali;
  • specialisti in Archeologia Pubblica, in grado di provvedere alla manutenzione e conservazione del patrimonio archeologico (intonaci e pitture murarie, mosaici, strutture murarie).

Scarica il bando

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025