Ministero Istruzione: indetto nuovo concorso per l’assunzione di 304 funzionari da includere in vari profili professionali. L’offerta prevede una procedure selettiva per ricoprire, a tempo indeterminato, nuovi posti di lavoro in area funzionale III, posizione economica F1.
I posti sono così ripartiti, con un probabile incremento nei limiti di 648 unità, a valere sulle risorse finanziarie disponibili:
- 255 posti per funzionari amministrativo-giuridico-contabili;
- 7 posti per funzionari socio-organizzativo-gestionali;
- 7 posti per funzionari per la comunicazione e per l’informazione;
- 35 posti per funzionari informatico-statistici.
Concorso Ministero Istruzione: i requisiti generali e specifici
Coloro che vorranno presentarsi al concorso per funzionari dovranno avere i requisiti generali previsti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza extra europea;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero non essere stati licenziati ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale;
- assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Sarà, inoltre, necessario il possesso dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo professionale per il quale si intende concorrere:
- Funzionari amministrativo-giuridico-contabili: laurea triennale (L) in scienze dei servizi giuridici (L-14), scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), scienze economiche (L-33), scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), sociologia (L-40);
oppure
- laurea magistrale (LM) in giurisprudenza (LMG-01), ingegneria gestionale (LM-31), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), relazioni internazionali (LM-52), scienze dell’economia (LM-56), finanza (LM-16), scienza della politica (LM-62), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), scienze economiche-aziendali (LM-77), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), sociologia e ricerca sociale (LM-88), studi europei (LM-90) o corrispondenti laurea specialistica (LS) o diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009;
- Funzionari socio-organizzativo-gestionali: laurea triennale (L) in scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), scienze economiche (L-33), servizio sociale (L-39), sociologia (L-40); scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), ingegneria industriale (L-9), Ingegneria dell’informazione (L-8);
oppure
- laurea magistrale (LM) in ingegneria gestionale (LM-31), scienze dell’economia (LM-56), finanza (LM -16), scienze economico-aziendali (LM-77), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), sociologia e ricerca sociale (LM-88), o corrispondenti laurea specialistica (LS) o diploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009;
- Funzionari per l’informazione e la comunicazione: laurea triennale (L) in beni culturali (L-01), filosofia (L-5), lettere (L-10), lingue e culture moderne (L-11), mediazione linguistica (L-12), scienze dei servizi giuridici (L-14), scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), scienze dell’educazione e della formazione (L-19), scienze della comunicazione (L-20), scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), servizio sociale (L-39), sociologia (L-40);
oppure
- laurea magistrale (LM) in filologia moderna (LM-14), linguistica (LM-39), archivistica e biblioteconomia (LM-5), informazione e sistemi editoriali (LM-19), lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38), metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), relazioni internazionali (LM-52), scienze dell’economia (LM-56), scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), scienze della politica (LM-62), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), scienze dello spettacolo e produzione multimediale (LM-65), scienze economico-aziendali (LM-77), scienze filosofiche (LM-78), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), scienze pedagogiche (LM-85), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), sociologia e ricerca sociale (LM-88), studi europei (LM-90), tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91), teorie della comunicazione (LM-92), teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM-93), traduzione specialistica e interpretariato (LM-94), giurisprudenza (LMG/01) o corrispondenti laurea specialistica (LS) o diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009;
- Funzionario informatico-statico: laurea triennale (L) in ingegneria dell’informazione (L-8), scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), scienze e tecnologie fisiche (L-30), scienze e tecnologie informatiche (L-31), scienze matematiche (L-35), statistica (L-41), scienze della difesa e della sicurezza (L/DS), Scienze criminologiche e della sicurezza (L/SC);
oppure
- laurea magistrale (LM) in finanza (LM-16), fisica (LM-17), informatica (LM-18), informazione e sistemi editoriali (LM-19), ingegneria della sicurezza (LM-26), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria gestionale (LM- 31), ingegneria informatica (LM-32), matematica (LM-40), metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), sicurezza informatica (LM-66), scienze statistiche (LM-82), scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91), scienze della difesa e della sicurezza (LM/DS01) o corrispondenti laurea specialistica (LS) o diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009;
Riserve, prove e scadenza
Il 5% dei posti messi a concorso è riservato al personale di ruolo del Ministero dell’istruzione, mentre si applicano riserve anche a favore dei volontari delle Forze Armate.
Sono previste:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale.
La prova preselettiva consisterà in un test con quesiti a risposta multipla, volto a verificare la capacità logico-deduttiva, il ragionamento logico-matematico, il carattere critico-verbale e cultura generale.
La prova scritta dipende dalla figura per la quale si presenta ciascun candidato e consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
- codice 01, funzionario amministrativo–giuridico–contabile: a) diritto costituzionale; b) diritto amministrativo; c) diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; d) diritto dell’Unione europea; e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione; f) disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti; g) elementi di diritto processuale civile e del lavoro; h) contabilità pubblica; i) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni; l) elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche;
- codice 02, funzionario socio–organizzativo–gestionale: a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto amministrativo; c) elementi di contabilità pubblica; d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione; e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti; f) tipologie e modelli organizzativi; g) teorie manageriali, della conoscenza e dell’apprendimento organizzativo; h) teorie del cambiamento organizzativo e project management; i) pratiche di gestione organizzativa e descrizioni di ruoli, funzioni e strutture nonché degli strumenti idonei per la descrizione di modelli e processi nella pubblica amministrazione; l) elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche;
- codice 03, funzionario per la comunicazione e per l’informazione: a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto amministrativo; c) elementi di contabilità pubblica; d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione; e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti; f) teoria e tecniche della comunicazione pubblica; g) comunicazione e marketing; h) normativa in materia di protezione dei dati personali; i) normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione; l) pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti della professione e strumenti operativi; m) legislazione relativa all’attività di informazione e comunicazione pubblica; n) elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche;
- codice 04, funzionario informatico-statistico: a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto amministrativo; c) elementi di contabilità pubblica; d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione; e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti; f) elementi di organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni; g) elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche; h) norme in materia di amministrazione digitale, e-government e dematerializzazione; i) metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione; l) metodologie e strumenti di Project Management, con particolare riferimento alla data science; m) sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy; n) semantica ed ontologie per la gestione delle informazioni; o) Machine Learning e servizi cognitivi; p) Text Mining, Natural Language Processing; q) cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza; r) analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web; s) tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business; t) tecniche statistiche a supporto del Data Science.
Anche la prova orale, distinta per codice di concorso, verterà in un colloquio interdisciplinare finalizzato ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie delle prove scritte. Nell’ambito della prova orale si accerteranno, inoltre, la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata entro le ore 18.00 del giorno 27 Agosto 2021 esclusivamente con procedura telematica accessibile mediante SPID. Si precisa che per partecipare al concorso i candidati devono possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.