Università in pillole

Riscatto laurea: come funziona e a chi conviene richiederla

riscatto laurea conviene
Il riscatto laurea è un contributo a fini pensionistici per equiparare l'istruzione universitaria al lavoro vero e proprio. Come funziona e quando conviene richiederlo.

Il riscatto laurea è stato introdotto per dare valore agli sforzi e agli investimenti necessari per l’ottenimento del titolo. Gli anni di università, infatti, richiedono impegno e molto tempo e possono essere considerati, non a torto, come un vero e proprio impiego lavorativo. Lo scopo del riscatto laurea, quindi, è quello di equiparare a livello contributivo e pensionistico gli anni di studio. Vediamo come funziona e quando conviene richiederlo.

Come funziona e requisiti

Primo requisito basilare per richiedere il riscatto è di aver effettivamente conseguito il titolo. Questo significa che chiunque avesse iniziato un percorso universitario, senza, però, portarlo a termine, non potrebbe richiedere alcuna agevolazione a fini pensionistici degli anni trascorsi a studiare.

Inoltre, è possibile riscattare soltanto gli anni legali del corso di laurea, quelli, cioè, previsti dal corso, sia esso triennale, magistrale o a ciclo unico. Coloro che si fossero laureati fuori corso, quindi, hanno diritto al riscatto laurea soltanto per gli anni trascorsi da studenti regolari.

A livelli pensionistici, questa procedura consente di richiedere il pensionamento anticipato (integrando gli anni di lavoro con quelli di laurea) o, qualora si decida di ritirarsi dal mondo del lavoro all’età prevista per legge, di ricevere una maggiorazione nell’assegno mensile.

Advertisements

Sfrutta i vantaggi di TEMU destinati agli studenti universitari per ottenere un pacchetto buono di 💰100€. Clicca sul link o cerca ⭐️ apd39549 sull'App Temu!

Possono richiedere il riscatto della laurea coloro che hanno raggiunge il limite legale per l’età pensionabile o che abbiano maturato contributi per 41 anni e 10 mesi se donne o 42 anni e 10 mesi se uomini.

Come presentare domanda

Presentare la domanda è abbastanza semplice: essa può essere inoltrata online, dopo essersi muniti di identità digitale (Spid), oppure può essere indirizzata da un intermediario, per esempio un Caf.

Bisogna, tuttavia, assicurarsi prima di essere in possesso dei requisiti:

  •  rientrare nell’età pensionabile o in quella prevista per il versamento dei contributi (41 anni e 10 mesi per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini);
  • aver pagato i contributi per il riscatto del titolo calcolati su base proporzionale rispetto al reddito del richiedente al momento di inoltro della domanda.

Come calcolare il costo di riscatto laurea

Riscattare i propri anni di studio all’università ha un costo. Si richiede, infatti, il versamento di veri e propri contributi, come se si fosse svolto un regolare impiego.

Poiché questo costo è calcolato in base al reddito del richiedente, prima si presenta la domanda per il riscatto e meno si dovrà pagare. Questo dipende dal fatto che, andando avanti con gli anni, generalmente lo stipendio di un adulto va via via ad aumentare.

  • Periodi da riscattare che si collocano nel “sistema retributivo”. Se i periodi oggetto di riscatto si collocano nel sistema retributivo, l’onere varia in rapporto a fattori quali l’età, il periodo da riscattare, il sesso e le retribuzioni percepite negli ultimi anni.
  • Periodi da riscattare che si collocano nel “sistema contributivo”. Relativamente ai periodi da riscattare per i quali la relativa quota di pensione andrebbe calcolata con il sistema contributivo, il corrispondente onere è invece determinato applicando l’aliquota contributiva in vigore alla data di presentazione della domanda di riscatto, nella misura   prevista per il versamento della contribuzione obbligatoria dovuta alla gestione pensionistica dove opera il riscatto stesso.

A chi conviene richiederla

Non a tutti, però, conviene richiedere il riscatto laurea. Chi, infatti, ha cominciato a lavorare regolarmente a a partire dai trent’anni raggiungerà il requisito anagrafico di pensionamento a 73 anni. Ciò significa che, anche riscattando la laurea, andrebbe in pensione a 69 anni, quando il limite d’età fissato per legge è di 67 anni. Unico vantaggio, in questo caso, potrebbe essere la maggiorazione dell’assegno pensionistico.

Altro discorso, invece, per quanti hanno iniziato a lavorare presto. Un richiedente che avesse ottenuto un lavoro con regolare contratto già a 23 anni, in effetti, potrebbe richiedere il pensionamento già a 62 anni. In alcuni casi, inoltre, il riscatto può essere utile per rientrare in Quota 100 o in Opzione donna.

Danno contributivo

Un altro aspetto da chiarire, comunque, riguarda coloro che possiedono una storia lavorativa antecedente al 1996. Queste persone potrebbero andare incontro al cosiddetto “danno contributivo“. Riscattando la laurea in forma “light”, che permette un notevole sconto sui contributi da versare, dovrebbero rinunciare al sistema contributivo misto in favore di quello contributivo.

“Questo vuol dire che chi negli anni antecedenti al 1996 aveva uno stipendio più basso rispetto a quello degli ultimi 5-10 anni della vita lavorativa ne uscirà penalizzato — spiega sul “Corriere della Sera” Paola Ferrari, analista dell’Ufficio studi di Consultinque -. Ma il passaggio da misto a contributivo andrebbe a penalizzare anche la contribuzione futura dei redditi più alti, in quanto il ricalcolo dei contributi sarà soggetto all’applicazione del massimale annuo contributivo, pari 103.000 euro lordi annui. Quindi chi avrà uno stipendio superiore al massimale di 103.000 euro sarà penalizzato in termini di contribuiti versati”.

Leggi anche: Università, rimborso affitto per studenti fuori sede: chi può richiederlo