UNICT – A Villa Zingali Tetto convegno su “Il ruolo delle Maquette nell’era digitale”

Presso i locali di Villa Zingali Tetto del dipartimento di Ingegneria civile e Architettura si è svolta una tavola rotonda sul ruolo delle maquette nell'epoca del digitale.

L’importanza e l’attualità della costruzione di modelli fisici – le ‘maquette’ – e la loro complementarità con le tecnologie digitali. Su questo tema si sono confrontanti numerosi esperti nel corso della tavola rotonda dal titolo “Il ruolo della Maquette nell’era digitale” organizzato dal “MuRa – Museo della Rappresentazione” del dipartimento di Ingegneria civile e architettura nei locali di Villa Zingali Tetto.

Gli esperti – i docenti Enrico Foti, Mariateresa Galizia, Cettina Santagati, Simona Calvagna, André Thomas Balla, Lucia Giuliano, Makoto Fukuda, Bruno Messina, Rosaria Ester Musumeci, Marco Navarra e Vincenzo Sapienza – hanno evidenziato, tramite contributi multidisciplinari, l’importanza e l’attualità del modello fisico e anche virtuale per la comunicazione di un progetto o di una idea nell’era digitale.

Nel corso della tavola rotonda è stata inoltre presentata la mostra didattica temporanea dal titolo “Il labirinto tra reale e virtuale”, visitabile fino al mese di marzo, curata da Simona Calvagna, Cettina Santagati e André Thomas Balla che arricchisce il percorso espositivo del MuRa. I lavori esposti – realizzati da Federica Grasso, Giulia Bertolino, Valerio Lo Presti e Agnese Russo – testimoniano l’attività di sperimentazione progettuale condotta nell’ambito dei laboratori didattici del Museo e le collaborazioni interdisciplinari con altre istituzioni nel campo dell’istruzione superiore di alto livello come l’Abadir – Accademia di Design e Arti Visive.

La mostra realizzata con i progetti degli allievi del Dicar e di Abadir – nell’ambito dell’attività di sperimentazione progettuale condotta nel corso dei laboratori didattici e di ricerca del Museo come il Laboratorio R3D (Laboratorio di Rilievo e Ricostruzione digitale) e il Laboratorio SPrA (Strumenti per Progetto di Architettura) – è incentrata sul tema del labirinto, prendendo spunto dalle “Carceri d’Invenzione” di Giovanbattista Piranesi custodite dal Museo. Il tema del labirinto è esplorato nei suoi significati metaforici e nei suoi caratteri spaziali, fornendo l’occasione di sperimentare la co-creazione di contenuti museali innovativi.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025