Tutte le coproduzioni artistiche e spettacolari che si svolgono in siti di particolare interesse monumentale siciliani come chiese, centri storici, aree archeologiche e molti altri.
Sono 46 i progetti proposti dai partenariati per un totale di più di 500 eventi, comprese le repliche che rientrano nelle attività finanziate per quest’anno, nel periodo compreso tra l’1 ottobre e il 31 dicembre, per un totale di poco più di 2 milioni di euro, che puntano a valorizzare il patrimonio artistico e monumentale siciliano.
“Le attività – spiega l’assessore al Turismo Manlio Messina – vengono finanziate con i fondi della legge regionale 16 del 2017 che ha previsto, per gli anni 2018 e 2019, interventi in favore di fondazioni, enti lirici e sinfonici, teatri stabili, teatri comunali ed associazione culturali. Sono iniziative che riguardano ad ampio raggio il campo delle arti visive e dello spettacolo, dalla musica classica, lirica, sinfonica, corale ed antica, alla musica popolare moderna e di tradizione, dall’opera dei pupi a teatro e danza, fino alla tradizione popolare collegata al Natale e che verranno portate avanti nel corso delle prossime festività. Per fare turismo tutto l’anno – prosegue l’assessore – dobbiamo puntare anche sui periodi di bassa stagione e anzi speriamo di incrementare le risorse per la destagionalizzazione. Avremo fino alla fine dell’anno una cinquantina di eventi, anche di rilievo internazionale, in tutta la Sicilia. Basta con le risorse a pioggia, bisogna puntare sulla qualità”.
Tra le iniziative più interessanti: i lavoratori teatrali di Teatro Biondo con Fondazione Orestiadi di Gibellina al Montevergini di Palermo; il video mapping interno nella splendida chiesa Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto 28 e 29 dicembre con concerti classici alle 12 in vari oratori di Palermo; le installazioni multimediali all’interno del Parco archeologico di Segesta, a cura di Kleis. Ed ancora, ci sono la Fondazione Horcynus Orca con Rete Latitudini e Compagnia Mana Chuma (questi ultimi due fra i premiati dall’Associazione nazionale critici di Teatro – Premio della Critica per il 2019) la Torre degli Inglesi al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro Messina, la Fondazione Taormina Arte e Brass Group Palermo, cinema e musica; il Teatro Vittoria Emanuele di Messina e Teatro Bellini Catania; l’Associazione culturale Officine Culturali Musica, con teatro e visite guidate, Camerata Polifonica con musica classica, danza, spettacoli di tradizione; A.C. Musicale Etnea a Catania, con il concerto della notte di Capodanno di Max Gazzè e musica classica e popolare. Altre attività: Vie dei tesori (spettacoli all’interno dei siti aperti al pubblico); Oltremuro (arti visive teatro e musica); Teatro Massimo (Winter Journey).
Alcune delle iniziative sono già concluse come Winter Journey del Teatro Massimo di Palermo e Le vie dei tesori; altre sono in corso di realizzazione (“Oltremuro” – Mostra Caravaggio – Fondazione Inda – Fondazione Horcynus Orca). Le rimanenti sono in massima parte da effettuare nel periodo di dicembre 2019.
Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…
Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…
Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…
Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…
Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy