PowerPoint durante le lezioni: le slide non sono efficaci per gli studenti

Anni ed anni di lezioni trascorse fissando uno schermo per poi scoprire che i PowerPoint, ritenuti dalla maggior parte degli insegnanti mezzi fondamentali, andrebbero banditi: a dirlo, oggi, non sono solo gli studenti, lo ribadisce la ricerca.

Gli studenti associano sempre più spesso l’idea di una qualunque lezione a quella del Power Point. Un articolo pubblicato su The Convertion potrebbe dimostrare che non sempre l’uso di questo strumento sia utile per lo studente: secondo la ricerca, infatti, le università dovrebbero bandirne l’uso al fine di mantenere l’attenzione in aula.

Si tratta, senza dubbio, di una convinzione  già largamente diffusa tra i più giovani ma resta difficile credere che possa divenire un consiglio accolto da tutti i docenti. Gran parte di questi, infatti, utilizzano le diapositive perché convinti che queste non solo vengano lette interamente ma possano addirittura migliorare apprendimento e voti degli studenti. E se, invece, non fosse così? Una ricerca volta a mettere a confronto l’insegnamento basato sulle diapositive con altri metodi (per esempio quello basato sulla risoluzione di problemi), ha dimostrato quanto gli insegnanti sovrastimino i PowerPoint, schierandosi a favore di qualsiasi altro mezzo. 

Le slide infinite, a cui siamo ormai abituati, vengono dunque considerate nocive: tale teoria è supportata da varie ragioni.

In primo luogo queste inducono i docenti a ridurre tematiche complesse a frasi brevi, elenchi puntati, slogan eccessivamente semplificati, riassumendo al minimo ed annullando qualsiasi analisi approfondita. Sembrerebbe, di conseguenza, che le diapositive contribuiscano soltanto a illudere i frequentanti del corso: questi, desiderosi di leggere ogni dettaglio  ed apprendere il segreto utile a superare l’esame, ricavano alla fine molto poco. Si delinea così l’idea di un metodo d’insegnamento poco interessante ed insufficientemente utile: non contribuirebbe, infatti, ad arricchire le conoscenze ma solo a pensare ad un corso qualsiasi come ad una semplice sequenza di diapositive.

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025

Ingenti quantità di marijuana e contanti: arrestati 2 giovani pusher a Catania

La Polizia di Stato ha fermato l’attività di spaccio di due pusher di 19 e…

9 Aprile 2025

Referendum 8-9 giugno: come funziona il voto per i fuori sede

Referendum 8-9 giugno: novità importante per gli elettori fuori sede. Chi per motivi di studio,…

9 Aprile 2025

Referendum 8-9 giugno 2025: per cosa si vota

L’8 e il 9 giugno 2025 gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su…

9 Aprile 2025