Categorie: Attualità

Giovani fanno meno sesso: ricercatori studiano i motivi

Sembrerebbe che ci si trovi nell'era dell'emancipazione: ovunque nel dibattito pubblico il sesso viene portato avanti come bandiera di libertà assoluta, moltissimi giovani rivendicano la propria libertà sessuale nel processo di de-tabuizzazione di un argomento per lungo tempo tenuto in sordina. Ma è davvero cosi?

Sebbene ad una prima analisi sembrerebbe che parlare di sessualità nel 2018 significhi parlare di libertà, stereotipi cancellati, emancipazione, bisogna andare infondo alla situazione per rendersi conto che nella realtà il panorama è ben diverso: i giovani d’oggi hanno sempre meno rapporti sessuali. Di chi è la colpa?

I ricercatori W. Bradford Wilcox e Samuel Sturgeon hanno condotto statistiche e studi psicologici tra Stati Uniti e Giappone, rivelando cosi il vero volto della coppia giovani/sesso: oggi si registrano sempre meno rapporti. La colpa è da attribuire a Netflix, Porn Hub e tutto il corollario di piattaforme web che sembrano aver scatenato nelle nuove generazioni il terrore del rapporto reale e la predilezione per il freddo schermo che sembra, però, infondere più sicurezza.

Il calo di rapporti sessuali si registra tra adulti e giovani (questi in maggioranza), uomini e donne. I millennials, piuttosto che pensare a soddisfazioni e gioie, concentrano la loro attenzione verso i rischi  che a livello emotivo e fisico un reale rapporto sessuale potrebbe comportare. Negli ultimi 6 anni la percentuale di giovani che non hanno avuto rapporti nell’arco di un anno è cresciuta dal 7% al 18%, e la causa sta proprio nel web: i giovani, bombardati da social media, dedicano sempre meno tempo alla coltivazione di interazioni reali con altre persone, fra queste l’interazione sessuale.

Il Giappone rappresenta il caso più grave: dal 2018 la popolazione si è ridotta di oltre 1 milione, ed il paese ha uno dei tassi di fertilità più bassi del mondo. Solitudine cronica che rischia di infettare strati sempre maggiori di popolazione mondiale.

Qual è un altro risultato di questa tendenza? Meno esperienze sessuali, chiusura emotiva e allontanamento dalla realtà sono mali che generano soprattutto tra i teenager un’ignoranza da non sottovalutare. La poca conoscenza in materia di sesso infatti provoca – oltre alla paura dei rapporti – una cattiva gestione della propria sessualita: ciò sta a dimostrazione del fatto che oggi moltissimi giovani non riescono ad avere un rapporto se non sotto l’effetto di alcolici, molti altri incorrono nel rischio di gravidanze non desiderate o malattie. Giovanissimi e giovanissime che non trovano una guida nella scoperta della sessualità ne creano una visione personale ma distorta, spesso stereotipata ed irreale; ecco perchè urge una nuova rivoluzione sessuale che accresca tra i più giovani una consapevolezza maggiore e spazzi via il timore di ciò che si trova oltre il desktop.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Laurea ministra Calderone, scattano le verifica della Procura di Roma

La Procura di Roma ha recentemente avviato un'indagine sulla laurea della ministra del Lavoro, Marina…

14 Aprile 2025

Catania, l’ex mercato di Picanello diventerà un polo multifunzionale

Il presidente del II Municipio di Catania, Claudio Carnazza, ha presentato una proposta per la…

14 Aprile 2025

Catania, riqualifica zona industriale: progetti per 50 milioni

La Giunta Comunale di Catania, su proposta dell'assessore ai Lavori Pubblici e alle Politiche Comunitarie…

14 Aprile 2025

Sicilia, tutti i concerti in programma per l’estate 2025

L'estate 2025 in Sicilia promette di essere ricca di eventi musicali e concerti imperdibili! Un'ampia…

14 Aprile 2025

Bonus assunzioni 2025, di cosa si tratta e come funziona

Bonus assunzioni: disponibile anche per il il bonus per l’assunzione di lavoratori svantaggiati, una misura…

14 Aprile 2025

Concorsi pubblici, i bandi in scadenza per questa settimana

Concorsi pubblici: durante questa settimana, dal 14 aprile al 20 aprile, saranno in scadenza numerosi…

14 Aprile 2025