• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicitร 
  • Contatti
  • Registrati
mercoledรฌ 18 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Terza Pagina Scienza e Salute Ricerca e Scienza

Una ricerca ha sviluppato la gestione della paura nei robot: quali sono le conseguenze?

Rosario Gullotto di Rosario Gullotto
29 Dicembre 2017
in Ricerca e Scienza, Ricerca Unict
evoluzione
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Un team di ricercatori del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II di Napoli e dellโ€™Universitร  di Plymouth del Regno Unito hanno sviluppato un modello neurale computazionale per studiare lโ€™evoluzione della paura nei robot. Il rapporto fra uomini e macchine diventa sempre piรน complesso.

Potrebbero interessarti

covid sicilia

Dopo quanto si puรฒ riprendere il Covid dopo la guarigione

29 Giugno 2022
renรฉ favaloro

Renรฉ Favaloro: chi รจ il medico di origini siciliane che scoprรฌ il bypass

21 Giugno 2022
batteri

I batteri

11 Gennaio 2022
coronavirus varianti italia

Coronavirus, in Italia 20 varianti: quali sono le piรน aggressive

9 Aprile 2021

I robot posso provare paura? Sarร  questa forse la prossima domanda utile da porsi di fronte ai piรน recenti sistemi di intelligenza artificiale. Anche i robot potranno, in un futuro sempre piรน prossimo, provare sentimenti e, quindi, diventare piรน intelligenti. Riuscire a instillare, o meglio installare, emozioni in sistemi robotici non serve infatti solo a renderli antropomorfi, ma li rende soprattutto piรน efficienti. La prima tappa di questo processo tecnologico la si ebbe negli ultimi decenni del Novecento grazie allโ€™introduzione dellโ€™Apprendimento automatico, o machine learning in inglese, grazie al quale i robot piรน sofisticati sono in grado di apprendere da soli senza un input da parte dei programmatori. La seconda tappa รจ lโ€™introduzione di โ€œcircuiti emozionaliโ€ dentro i computer.

Un team di ricercatori del Natural and Artificial Cognition(Nac) Laboratory del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II di Napoli e del Centre for Robotics and Neural Systems (Crns) dellโ€™Universitร  di Plymouth (UK), ha sviluppato un modello neurale computazionale, ovvero un modello che cerca di riprodurre il sistema neurale umano tramite un processo che fa uso di input e output, in grado di osservare le diverse reazione alla paura in generazioni di popolazioni di robot. Il modello รจ stato descritto nello studio โ€œBasic emotions and adaptation. A computational and evolutionary modelโ€, in corso di pubblicazione sulla rivista Plos One , firmato da Daniela Pacella , Michela Ponticorvo, Onofrio Gigliotta e Orazio Miglino.

Spiega Orazio Miglino, direttore del Nac e ordinario di Psicologia evolutiva alla Federico II: โ€œNonostante numerosi modelli abbiano provato a incorporare emozioni di base nel comportamento di robot e agenti intelligenti in pochi hanno approcciato il problema da un punto di vista evolutivo. Questo lavoro rappresenta un modello neurale computazionale ispirato alla biologia umana e animale di come la gestione del rischio puรฒ emergere dallโ€™apprendimento attraverso l’evoluzione, e di come ciรฒ influisca in particolare sulla fitness in robot simulati controllati da una rete neurale evoluta con algoritmi genetici. I robot sono evoluti e testati in ambienti con livelli diversi di pericolo e le loro performance sono analizzate e comparateโ€.

Questo interesse della ricerca รจ dato dallโ€™idea, sviluppata in biologia, per cui proprio la paura, fra le emozioni fondamentali, รจ quella che agisce sulle scelte degli animali diventando in alcuni contesti uno strumento indispensabile per la sopravvivenza. Lโ€™esempio principale ci รจ dato dallโ€™osservazione degli animali allo stato brado, in cui sono tenuti a stare in guardia dai predatori soprattutto durante la ricerca di cibo. I predatori sono un pericolo costante che puรฒ presentarsi in modi imprevedibili ed รจ quindi necessaria una risposta immediata da parte dellโ€™organismo, appunto un comportamento istintivo che lo salvaguardi. Inoltre, la paura sembra essere unโ€™emozione che si sviluppa attraverso le diverse generazioni, come tutti i processi evoluzionistici.
Come fanno dunque gli animali a imparare a gestire questo rischio in maniera efficace e a fare le giuste decisioni in situazioni di stress? Grazie al modello neurale diventa ora possibile osservare come evolve la capacitร  di gestione del rischio attraverso generazioni di popolazioni di robot, proprio come รจ accaduto in passato nelle specie umane e animali.

โ€œLe emozioni โ€“ spiega la ricercatrice del Nac e research fellow all’Universitร  di Plymouth Daniela Pacella โ€“ย  sono fortemente connesse alla memoria, alle decisioni, alla motivazione, alla sopravvivenza. Se vogliamo che i nostri cervelli artificiali diventino sempre piรน umani, integrare i circuiti delle emozioni diventa non solo fondamentale ma imprescindibileโ€.

I risultati della ricerca aiuteranno lโ€™uomo nella gestione di situazioni improvvise di pericolo o ansiogene ma anche piรน banalmente nel prendere delle decisioni in situazioni quotidiane di incertezza, come quando guidiamo, quando attraversiamo la strada, quando scegliamo un percorso o abbiamo necessitร  di acquistare un articolo.

Se da un lato dunque sono evidenti i progressi e i miglioramenti nello sviluppo dellโ€™intelligenza artificiale, dallโ€™altro si aprono nuovi scenari e possibili interrogativi etici oltre che tecnologici. Uno per tutti: quanto un progresso di questo tipo porta i robot ad essere sempre piรน autonomi dallโ€™uomo e quindi ingovernabili?

Tags: Apprendimento automaticodipartimento studi umanisticifederico II napolimachine learningmodello computazionaleNatural and Artificial Cognition(Nac) LaboratorynohomeUniversitร  di Plymouth (UK)
Rosario Gullotto

Rosario Gullotto

Rosario Gullotto nasce a Taormina (ME) il 23 Ottobre del 1994.

Notizie Correlate

covid sicilia
Ricerca e Scienza

Dopo quanto si puรฒ riprendere il Covid dopo la guarigione

di Redazione
29 Giugno 2022
renรฉ favaloro
Ricerca e Scienza

Renรฉ Favaloro: chi รจ il medico di origini siciliane che scoprรฌ il bypass

di Redazione
21 Giugno 2022
batteri
Ricerca e Scienza

I batteri

di Redazione
11 Gennaio 2022
coronavirus varianti italia
Ricerca e Scienza

Coronavirus, in Italia 20 varianti: quali sono le piรน aggressive

di Redazione
9 Aprile 2021
geminidi stelle
Ricerca e Scienza

Dalla Luna piena alle stelle cadenti: i piรน spettacolari eventi astronomici di aprile

di Redazione
8 Aprile 2021

UNIVERSITA' DI CATANIA

universitร  catania
Universitร  di Catania

Unict, nasce il primo hub per lโ€™imprenditorialitร  accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

Lโ€™Universitร  di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, diramata per oggi allerta gialla: le previsioni

di Redazione
18 Giugno 2025

Meteo Sicilia: dopo giorni di caldo intenso con punte fino a 38 gradi, in Sicilia รจ stata diramata per oggi...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicitร  sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict รจ una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

ยฉ Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicitร  sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Universitร 

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua cittร 
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -ย Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel