Categorie: Scuola

MATURITÀ – Come si svolge e quanti punti vengono assegnati alle prove? Non tutti lo sanno

La struttura degli esami di Maturità, i punteggi che vengono assegnati alle singole prove, l’eventuale previsione di un voto sulla base dei punti di credito conseguiti nell’arco del triennio, sono tutti elementi che i maturandi dovrebbero avere ben presenti, visto che siamo ormai alle porte della maturità. Ma le cose evidentemente non stanno così: è risultato che 2 maturandi su 10 non sanno nemmeno che la maturità inizia il 21 giugno.

maturità 2019 commissari esterni miurmaturità 2019 commissari esterni miur

Questi dati strutturali che molti studenti sottovalutano, in realtà fanno parte di un’adeguata preparazione agli esami, per arrivare pronti anche psicologicamente. Ad esempio, non tutti conoscono la reale sufficienza dell’esame orale: le risposte pronte sono state “Serve il 18”, ma in realtà il voto minimo conseguibile è 20. Invece gli studenti risultano più preparati per le prove scritte: ben il 72% sa che agli scritti la sufficienza è 10 su 15. Se aspirate al 100 dunque, sappiate che se farete tutto giusto vi serviranno 25 crediti di partenza e in questo modo arriverete anche alla lode, che viene concessa solo qualora arrivaste al 100 senza l’ausilio dei famosi punti bonus della commissione. A quanto equivalgono questi punti? Ben pochi hanno saputo rispondere a tale domanda, la cui risposta è 5. Dal momento che è raro che la commissione li assegni tutti quanti, è bene presentare la tesina in modo ordinato ed elegante, poiché questo influisce sull’assegnazione di tali punti. Se il vostro argomento lo contempla, potreste anche fare una presentazione in power point, previo accordo con i professori e con i collaboratori scolastici che dovranno approntare tutti i dispositivi. Solo il 65% inoltre conosce le quattro tipologie diverse di traccia della prima prova: oltre a cercare su internet come forsennati le tracce più probabili, bisogna ricordare che vi sono 4 diverse tipologie, analisi del testo, saggio breve o articolo di giornale, tema storico e d’attualità. Converrà dunque sapere in anticipo quale di queste tipologie vorreste scegliere, sulla base della vostra maggiore o carente preparazione.

In conclusione, la preparazione agli esami di maturità non consiste solamente nel ripasso rapido di tutti gli argomenti da portare e da correlare con la propria tesina, ma è bene conoscere anche questi elementi non solo per prepararvi psicologicamente a ciò che dovete affrontare, ma anche per riuscire bene in tutte le prove.

Francesco Arcolaci

Pubblicato da
Francesco Arcolaci

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025