• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
giovedì 17 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

UNICT – L’8 marzo donne scendono in piazza, prof.ssa Arcara: “Stop a ogni lavoro per renderlo più visibile”

Antonietta Bivona di Antonietta Bivona
6 Marzo 2017
in Eventi, In Copertina
8 marzo sciopero 8539910491812590518 n
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Il movimento internazionale “Non Una Di Meno” si mobilita per uno sciopero che mercoledì 8 marzo 2017 avrà luogo in 40 Paesi diversi, uno sciopero globale che sta assumendo connotazioni sociali e politiche inedite.

8 marzo sciopero 8539910491812590518 n

Potrebbero interessarti

concerti

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra concerti, cultura e street food

17 Luglio 2025
palazzoplatamone

Catania, ritorna il Mitoff Festival: il programma delle rappresentazioni classiche

14 Luglio 2025
lazza

Catania, concerto live di Lazza: dove e quando

14 Luglio 2025
classifica sindaci italiani 2025

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

11 Luglio 2025

 

Non Una Di Meno è un movimento nato dalla riflessione sulla violenza sulle donne, violenza fisica, economica e sociale che accomuna l’Italia a tutti gli altri Paesi del mondo. Si tratta di un sorprendente percorso cominciato, in Italia, il 26 novembre scorso con una manifestazione che, a Roma, ha visto la partecipazione di oltre duecentomila donne e uomini e culminato poi con un’assemblea a Bologna in cui, i primi di febbraio, oltre duemila persone hanno animato diversi tavoli di discussione, nell’ambito dei quali la questione della violenza di genere è stata affrontata da diverse angolazioni: salute sessuale e riproduttiva, diseguaglianze connesse al lavoro retribuito e non retribuito, welfare, educazione, sessismo nei media e nei movimenti. La manifestazione dell’8 marzo 2017 s’inserisce in questo percorso come tappa importantissima: una protesta della durata di 24 ore colorata di nero e di fucsia e il simbolo della matrioska di Non Una Di Meno in prima linea.

Ma perché è stata scelta questa data che, specialmente negli ultimi decenni, è stata più spesso occasione di speculazioni commerciali e di celebrazioni formali, che non di mobilitazioni femministe?  Il motivo ce l’ha spiegato Stefania Arcara, docente di Studi di genere e di Letteratura inglese all’Università di Catania e presidente del Centro Studi di Genere GENUS: “La data dell’8 marzo è stata scelta come giornata di lotta proprio per sottrarla alla strumentalizzazione che ne ha fatto finora la cultura dominante anche in chiave commerciale. Dal momento che il movimento NUDM già da ottobre 2016 è molto attivo e sta crescendo sempre di più, affrontare questo giorno dell’8 marzo è stata una tappa obbligata e l’unica cosa che si poteva fare era riprenderselo. L’8 marzo era divenuto una ricorrenza depoliticizzata di cui oggi le femministe si riappropriano”. Pare, quindi, che la Giornata Internazionale della donna tornerà a essere, almeno per quest’anno, un momento di rinascita e di mobilitazione femminista dopo anni di insignificanza che l’aveva trasformata in una “festa” piena di mimose, cioccolatini e auguri.

Il punto fondamentale e forse il più interessante è, però, che non si tratta solo di uno sciopero simbolico, ma di un momento che vuole portare alla luce qualcosa di più concreto: quel lavoro delle donne, o delle persone che sono collocate nella categoria donna, che oggi è invisibile nella società. Infatti, spiega la prof.ssa Arcara: “la novità di questo movimento e di questo nuovo femminismo internazionale è che ha scelto questa pratica concreta di mobilitazione, lo sciopero: non solo dal lavoro tradizionale (produttivo) ma anche da quello riproduttivo. In questo modo, l’obiettivo è quello di bloccare tutta la macchina produttiva della società e di sospendere il lavoro delle donne, di solito invisibile, per renderlo visibile. Quindi si sciopera da tutti i tipi di lavoro”. Oltre allo sciopero dal lavoro remunerato, infatti, è possibile aderire anche trovando un momento qualsiasi della giornata per partecipare agli eventi della città, oppure non esercitando, a titolo esemplificativo, una delle tante attività domestiche o di cura che non vengono riconosciute né retribuite alle donne.

La mobilitazione, tuttavia, non si esaurisce con la giornata dell’8 marzo. Uno degli obiettivi più importanti di Non Una Di Meno, infatti, è quello di scrivere un piano femminista anti-violenza che si contrapponga a quello varato dal governo nel 2015,  piano che non riconosce i saperi femministi e che non valorizza il ruolo politico dei Centri antiviolenza, parificati a qualunque altro servizio del privato sociale. “Dei piani anti-violenza esistono già e sono quelli del governo che sono stati fallimentari. Noi, invece, proponiamo un piano anti-violenza femminista fatto dal basso”, commenta in proposito Arcara, spiegandoci che la questione più importante della manifestazione è la violenza intesa non solo come fatto culturale da risolvere solo sul piano della lotta agli stereotipi, ma come qualcosa che ha a che fare con l’oppressione materiale ed economica. “La violenza è un elemento strutturale e sistemico dell’eteropatriarcato, l’espressione del rapporto di potere insito nel genere stesso. Eteropatriarcato e capitalismo neoliberista sono intrecciati. Un punto che il movimento argentino ha reso, per la prima volta, esplicito: le donne, non sono solo uccise, sono sfruttate anche economicamente all’interno dell’intero sistema”. La battaglia è lunga e difficile e, proprio per questo motivo, la giornata dell’8 marzo non costituisce un punto di arrivo, ma solo una tappa della mobilitazione che intende proseguire con altre iniziative già nei prossimi mesi. “A livello nazionale è già prevista un’assemblea intorno al 25 aprile a Roma. È un movimento così grande e pieno di fermento che, sicuramente, non si fermerà”.

Per quanto riguarda più nello specifico la città di Catania, la professoressa Arcara si dice fiduciosa. A livello di partecipazione all’organizzazione, diverse realtà cittadine hanno dato il loro apporto creando reti di collaborazione. “Il carico dell’organizzazione, sin da ottobre 2016, è stato assunto  dalle operatrici del Centro Antiviolenza Thamaia, che hanno invitato tutte le realtà cittadine a riunioni e assemblee. Noi di GENUS abbiamo aderito sin da subito impegnandoci concretamente, anche mettendo a disposizione l’Aula Stefania Noce per l’assemblea del 2 febbraio. Molte altre realtà hanno aderito a NUDM Catania, collaborando fattivamente, tra cui il gruppo femminista RivoltaPagina, l’Associazione Queers, la LILA, Officina Rebelde e il Coordinamento Universitario, oltre a diverse donne e ragazze partecipanti a titolo individuale. Anche a Catania, come a livello nazionale, hanno indetto lo sciopero diverse sigle, come Cobas e Usb. Ultimamente ha indetto lo sciopero anche il comparto scuola, università e ricerca della CGIL. Alcune delle realtà cittadine presenti all’inizio del percorso organizzativo hanno poi deciso di procedere autonomamente. Nel rispetto assoluto della libertà politica di ciascuna, ci dispiace che queste ultime non abbiano colto l’importanza internazionale della mobilitazione, non indicando la necessità dello sciopero e della partecipazione al Corteo. Ma nel complesso siamo molto contente, perché la risposta cittadina c’è stata, ed è stato bello lavorare tutti e tutte insieme in un momento storico di portata globale” – conclude Arcara.

Presidi, mobilitazioni, flash mob sono previsti per l’8 marzo, in moltissime città italiane, con una convergenza oraria dei cortei intorno alle ore 18. A Catania, si terrà un presidio davanti al Tribunale dalle 10.00 alle 13.30, mentre l’appuntamento con il corteo è alle 18:30 in piazza Dante, mentre la conclusione è prevista in Piazza Università, con videoproiezioni e letture politiche da Virginia Woolf, Carla Lonzi e Goliarda Sapienza.

Non ci resta che augurare in bocca alla lupa a tutt*!

Tags: 8 marzocataniafemminismogiornata internazionale della donnamanifestazionenon una di menosciopero
Antonietta Bivona

Antonietta Bivona

Giornalista pubblicista e direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict. Dopo un dottorato conseguito presso l'Università degli Studi di Catania, è ricercatrice in lingua e letteratura francese. Insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell'Università degli Studi di Enna. 📧 a.bivona@liveunict.com

Notizie Correlate

concerti
Eventi

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra concerti, cultura e street food

di Redazione
17 Luglio 2025
palazzoplatamone
Eventi

Catania, ritorna il Mitoff Festival: il programma delle rappresentazioni classiche

di Redazione
14 Luglio 2025
lazza
Eventi

Catania, concerto live di Lazza: dove e quando

di Redazione
14 Luglio 2025
classifica sindaci italiani 2025
In Copertina

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

di Dario Cosimo Longo
11 Luglio 2025
ferrovie catania
In Copertina

Catania tra le città con il peggior servizio ferroviario: treni vecchie e linee sospese

di Ilaria Santamaria
11 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

mathematical formulas
Università di Catania

Unict, solo 4 studenti di Fisica su 10 si laureano in corso: i dati Almalaurea 2025

di Sofia D'Angelo
17 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Fisica e Astronomia: Il Rapporto AlmaLaurea 2025 ci offre uno spaccato prezioso sui laureati in Fisica dell’Università di...

Leggi articoloDetails
economia unict

Unict, solo il 31% dei laureati in Economia lavora a un anno dal titolo: i dati Almalaurea 2025

17 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature massime fino a 38 gradi: le previsioni

di Redazione
14 Luglio 2025

Meteo Sicilia: l’estate entra nel vivo, il caldo si fa sentire con forza, ma le giornate sono splendide, illuminate da...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel