Ci sono volte in cui capita di vedere un collega universitario fare dei vero e propri “orrori” di grammatica, che siano di distrazione oppure per via di una regola ortografica mai imparata. Si sa che l’italiano è una lingua estremamente difficile, ma certi errori all’università…sono davvero possibili?
Per questo motivo il Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità ha avviato una petizione sotto forma di lettera da presentare al Parlamento, al Ministro dell’Istruzione e al Presidente del Consiglio per denunciare l’incresciosa situazione che concerne la nostra bella lingua. La lettera, inviata a tutti i docenti italiani, è stata già firmata da un cospicuo numero di intellettuali, tra cui Accademici della Crusca, rettori e scrittori in tutto il Paese.
La richiesta avanzata con la petizione in questione è quella di rivalutare ponendola come obiettivo primario nell’istruzione la didattica della lingua italiana da un punto di vista scritto e orale: in questo modo, ci si aspetta che al termine del primo ciclo d’istruzione (quindi finita la terza media) gli studenti abbiano gli strumenti linguistici necessari non solo per scrivere correttamente, ma anche per esprimersi in maniera adeguata, altro argomento sul quale i docenti universitari hanno spesso dibattuto.
Ponendo il potenziamento della didattica dell’italiano al centro dell’istruzione si potrà garantire un livello standard di competenze che potrà, anzi dovrà, essere raggiunto dagli studenti di tutta Italia senza eccezioni. Gli alunni verrebbero aiutati nel processo di apprendimento anche con l’introduzione di verifiche nazionali a base di dettati, riassunti, scrittura a mano, tutte quelle che sono state le “fondamenta” della scuola di sempre e che si stanno purtroppo perdendo di vista.
Dunque, quello in cui si spera è che l’italiano, la nostra bella e difficile lingua, riceva l’attenzione che merita e che nel corso del tempo la didattica venga effettivamente cambiata in positivo. D’altronde, se si è arrivati fino all’università ci saranno delle capacità di fondo, giusto? Quindi l’importante è avere con sé quegli strumenti adatti a far emergere al meglio queste capacità, in modo da non trascinarsi dietro “orrori” che poi è davvero difficile eliminare col passare del tempo.
Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…
Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…
Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…
Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…
Nei giorni scorsi, Torre Archirafi è stata teatro di un evento drammatico che ha scosso…
Concorsi Sicilia: il mese di aprile 2025 si preannuncia ricco di opportunità per chi desidera…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy