Categorie: ArteAttualità

CATANIA – Palazzo degli Elefanti diventa museo con la mostra di Giuseppe Sciuti

Catania continua ad affermarsi il centro artistico e culturale del cuore della Sicilia grazie alle numerose iniziative che la animano. Il prossimo appuntamento con l’arte sarà la mostra di Giuseppe Sciuti, che consacrerà il Palazzo degli Elefanti a museo permanente.

giuseppe sciutigiuseppe sciuti

Quello di Giuseppe Sciuti è un ritorno nella città etnea a distanza di circa 25 anni dalla prima mostra e attraverso l’esposizione dei suoi dipinti verranno puntati riflettori anche sullo storico edificio di Palazzo degli Elefanti che il sindaco Bianco, insieme all’assessore  alla cultura Orazio Licandro, valorizza da anni con l’organizzazione di molteplici iniziative culturali che permettono ai cittadini di visitare lo storico Municipio per scoprirne le bellezze custodite al suo interno. Alla conferenza stampa di presentazione della mostra del pittore Sciuti hanno preso parte, oltre al sindaco Bianco e all’assessore Licandro, anche la soprintendente ai Beni Culturali Maria Grazia Patané e l’ingegnere Achille De Pasquale CTO di Arm23, sottolineando tutti l’importanza dell’allestimento della mostra presso il Palazzo. Attraverso la mostra verrà valorizzato, infatti, uno degli storici palazzi della città facendone un nuovo punto nevralgico nella mappa artistica di Catania.

Il Palazzo degli Elefanti si accinge, dunque, a diventare una Pinacoteca visitabile dai cittadini e dai numerosi turisti che ogni anno scelgono la città di Catania come meta per le vacanze, ma sarà esplorabile anche virtualmente attraverso l’app “Pinacoteca degli Elefanti“, scaricabile su Play Store e Apple Store, che permetterà di visitare dal proprio smartphone le sale più belle di un Palazzo quasi unico al mondo per le sue caratteristiche, come ha sottolineato l’assessore Licandro. La mostra è, inoltre, il frutto di un impegno sinergico da parte di tutti gli organizzatori, impegno grazie al quale si potranno ammirare i 12 dipinti di Sciuti in esposizione: “La vedova”, “La tradita”, “L’ingresso di Gionmaria Angioj in Sassari”, L’abate Meli”, “Episodio della spedizione di Carlo Pisacane a Sapri”, “Restauratio Aerarii”, “L’altalena”, “San Sebastiano dopo il primo martirio”, “L’adultera”, “Presepe”, “La verità scoperta dal tempo”.

L’esposizione sarà visitabile a partire da sabato 24 (ore 10.00-13.00 e 16.00-21.00) e domenica 25 (dalle ore 10.00 alle ore 13.00).

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Pubblicato da
Agrippina Alessandra Novella

Articoli recenti

Camera di Commercio Sud-Est: Confindustria chiede il cambio di rotta

Confindustria Catania lancia un appello forte e deciso per sollecitare il rinnovo immediato degli organi…

10 Aprile 2025

StMicroelectronics rilancia la produzione a Catania: nuovi progetti e investimenti in arrivo

StMicroelectronics ha rivelato i dettagli del suo piano di riorganizzazione globale, annunciato a ottobre 2024.…

10 Aprile 2025

Bonus Tari 2025: come funziona e chi ha diritto agli sconti

Bonus Tari 2025: La TARI è la tassa comunale destinata a coprire integralmente i costi…

10 Aprile 2025

Grave incidente sulla Siracusa-Catania: muore motociclista 53enne

Si è verificato un drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi, 10 aprile 2025,…

10 Aprile 2025

Verde urbano ed extraurbano: arriva il contributo per i comuni siciliani

È ufficialmente partita la fase di presentazione delle domande per ottenere contributi destinati alla rigenerazione…

10 Aprile 2025

Catania, Salone dell’Orientamento 2025: record di presenze

Si è conclusa questa mattina l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento dell’Università di Catania, che ha…

10 Aprile 2025