UNIVERSITÀ – Si alzano le soglie di ISEE e ISPE, firmato un nuovo decreto

foto roberto monaldo  lapresse 14 01 2014 roma politica scelta civica presenta proposta per legge elettorale nella foto stefania giannini segretario scelta civica photo roberto monaldo  lapresse 14 01 2014 rome italy scelta civica party shall present a proposal for the electoral law in the photo stefania gianninifoto roberto monaldo  lapresse 14 01 2014 roma politica scelta civica presenta proposta per legge elettorale nella foto stefania giannini segretario scelta civica photo roberto monaldo  lapresse 14 01 2014 rome italy scelta civica party shall present a proposal for the electoral law in the photo stefania giannini

Il Ministero dell’Istruzione fa marcia indietro. Quest’anno l’introduzione del  nuovo Isee universitario aveva creato molti disagi, sollevato polemiche e proteste.

È stato firmato il nuovo decreto che alzano le soglie dell’Isee e dell’Ispe, che servono a regolamentare l’accesso alle borse di studio e il calcolo dei contributi universitari. Lo ha confermato il ministro Giannini: 23 mila euro è la nuova soglia dell’Isee, 50 mila dell’Ispe. 

Nei mesi scorsi, molti studenti sono scesi in piazza a protestare contro il nuovo Isee universitario. La situazione è degenerata, quando, in occasione della presentazione della domanda per le borse di studio, in molti sono rimasti tagliati fuori. La situazione ha avuto ripercussioni anche sulle tasse universitarie, come avevamo segnalato negli giorni fa, facendo un’analisi delle rate universitarie degli studenti catanesi.

«La rivisitazione delle soglie Isee e Ispe – spiega Stefania Giannini è un tema caldo e importante. Sono d’accordo con quella parte degli studenti che costruttivamente dice che c’è stata una penalizzazione forte nell’applicazione di certi parametri Ispe: li abbiamo rivisitati venendo incontro alle loro richieste e facendo con il ministero del Lavoro la valutazione di quanto si recupera e di quanto si rimanga in un quadro di equità e di diagnosi di evasione fiscale».

«Il Consiglio nazionale studenti universitari – ha continuato – aveva dato alcune proposte, grossomodo paragonabili: aveva chiesto un po’ più alta la soglia dell’Ispe è un po’ più bassa quella dell’Isee. Abbiamo tenuto la soglia Ispe a 50 mila e non a 55 mila perché altrimenti si creava una difficoltà tecnica con il Ministero del Lavoro e comunque se non si arriverà a 21% si arriverà a un recupero di borse di studio del 20%».

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Meteo Pasqua, cieli sereni e temperature piacevoli su quasi tutta l’Isola

Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…

14 Aprile 2025

Catania, operatori del 118 aggrediti durante un soccorso

Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: dove e quando

Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…

14 Aprile 2025

Catania, “Picnic di Pasquetta” ai Mercati Generali: di cosa si tratta

Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna One Day Music Festival: gli artisti presenti

Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…

14 Aprile 2025

Etna, arriva “Dante”: un database che racconta 2500 anni di eruzioni

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…

14 Aprile 2025