Categorie: Libri e Letteratura

Arriva Fred, il social network dedicato al book sharing

640x360640x360

Agli amanti dei libri sarà sicuramente noto Anobii, il social network dedicato appunto ai libri e a varie attività a essi connesse come le recensioni, votazioni, consigli sugli acquisti ecc. Ebbene, oltre Anobii, un altro social dedicato appositamente ai libri sta emergendo.

Stiamo parlando di Fred, un social network nostrano, ideato dal padovano Giacomo Sbalchiero.

In cosa consiste Fred? Sostanzialmente rappresenta un servizio di book sharing in formato social network. Come spiegato sul sito, Fred “mette in contatto chi cerca un libro e chi vuole prestarlo o regalarlo”.

Come avviene questo? Facile. Dopo la registrazione l’utente dovrà cercare sul sito il titolo e se lo troverà potrà mettersi in contatto col possessore del libro da lui richiesto, avendo così anche la possibilità di un incontro di persona, grazie a un sistema di georeferenziazione per cui quando si cerca un libro, Fred restituisce i risultati tenendo conto della provenienza degli utenti da mettere in contatto.

Come spiegato infatti dallo stesso fondatore: “Ci si profila indicando dove sono i libri (un indirizzo)  e si aggiungono al proprio account i titoli che si è disponibili a condividere. Quando si cerca un libro, Fred restituisce i risultati in ordine di vicinanza e aiuta a gestire il passaggio e tenerne traccia”.

Una volta trovato il titolo richiesto, dunque, gli utenti avranno poi la possibilità di incontrarsi nei cosiddetti “Fred Point“, il primo dei quali ha attualmente sede presso la panetteria padovana “Bread & Beda”. Altri Fred Point sono stati recentemente inaugurati, tra cui a Potenza presso l’associazione Kikipedia e a Torino presso La Gastronomia Veg.

Fred continua dunque a crescere. Attivo su Facebook e Twitter questo servizio non si baserà in futuro solo sul book sharing ma anche ad altro. L’idea del fondatore Giacomo Sbalchiero sarebbe infatti quella di gestire anche biblioteche aziendali: “un catalogo online è un valore, e consente all’azienda di risparmiare sul personale dedicato”.

 

 

 

Paola Rachele Perno

Studentessa di Linguistica, telefilm dipendente e divoratrice di libri. L'uso dell'iperbole mi mantiene giovane. https://twitter.com/PaolaPerno

Pubblicato da
Paola Rachele Perno

Articoli recenti

Disservizi idrici nel Catanese: tutti i comuni coinvolti

Acoset S.p.A. informa la cittadinanza che nei prossimi giorni potrebbero verificarsi disservizi idrici in alcuni…

11 Aprile 2025

Camera di Commercio Sud-Est: Confindustria chiede il cambio di rotta

Confindustria Catania lancia un appello forte e deciso per sollecitare il rinnovo immediato degli organi…

10 Aprile 2025

StMicroelectronics rilancia la produzione a Catania: nuovi progetti e investimenti in arrivo

StMicroelectronics ha rivelato i dettagli del suo piano di riorganizzazione globale, annunciato a ottobre 2024.…

10 Aprile 2025

Bonus Tari 2025: come funziona e chi ha diritto agli sconti

Bonus Tari 2025: La TARI è la tassa comunale destinata a coprire integralmente i costi…

10 Aprile 2025

Grave incidente sulla Siracusa-Catania: muore motociclista 53enne

Si è verificato un drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi, 10 aprile 2025,…

10 Aprile 2025

Verde urbano ed extraurbano: arriva il contributo per i comuni siciliani

È ufficialmente partita la fase di presentazione delle domande per ottenere contributi destinati alla rigenerazione…

10 Aprile 2025