La conferenza del primo luglio si aprirà con una ‘lectio magistralis’ di Henry Bresc, illustre storico dell’Università di Parigi X Nanterre, sul tema “Zucchero, burro, tonno salato e pane bianco. Cuccagna, gusti e paradossi nella Sicilia medievale”. Seguiranno – tra gli altri – gli interventi dei docenti dell’Università di Catania Stefano La Malfa sul “Germoplasma e nuove varietà agrumicole”, Paolo Guarnaccia su “Germoplasma e frumento di rinnovato interesse”. Tra i relatori anche Federica Argentati del Distretto agrumi di Sicilia, Manfredi Barbera dei Premiati oleifici Barbera, Adriana Santanocito ed Enrica Arena di Orange Fiber e Vilfredo Raymo della Simone Gatto”, e il prof. Biagio Pecorino, presente nella sua qualità di rappresentante del Distretto unico Cereali di Sicilia.
Dal 26 giugno al 1° luglio, sempre al Padiglione Italia, si discuterà di “Biodiversità nel Mediterraneo”, “I borghi più belli d’Italia: la proposta della Sicilia ai tour operator”, “Smart Land: una nuova alleanza tra città intelligenti e borghi sostenibili”, “La dieta mediterranea” e “Sicily: valorizzazione delle eccellenze della Sicilia”.
Non è tutto. I seminari continueranno anche per i mesi di luglio e ottobre.
Dal 2 al 7 luglio, infatti, spazio a “BioSicilia! Un nuovo modello di sviluppo sostenibile”, “Cereali”, “Frontiera Mediterranea”, “La frutta secca siciliana”, “Offerte degli Dei, nutrimento per gli uomini”, “Sicilia del vino: passato, presente e futuro. A mosaic of Wine!”, “L’agricoltura eroica”, “Mangiare sano: sicurezza e consapevolezza alimentare”, “Ortofrutta: dal carciofo al ficodindia, dalle fragole agli agrumi di Sicilia”, “Un mare di opportunità: economia del mare e del pescato in Sicilia” e “L’uva siciliana”.
Dal 16 al 21 ottobre, infine, si discuterà dei temi “L’Oro verde: l’olio siciliano”, “Il vending per il cibo fresco di qualità”, “Lattiero-caseario e carni”, “EXP’UP! Il futuro è l’innovazione”, “Tecnologie per la pesca”, “L’agricoltura di precisione e l’intelligenza artificiale” ed “Internazionalizzazione delle conoscenze e dei saperi”.
Un piccolo contributo siciliano con propositi di sviluppo sostenibile e non solo che trovano un posto fisso nella grande esposizione universale.
Dalla serata di ieri, il Castello Ursino è tornato a splendere grazie al completamento del…
Nonostante le recenti condizioni meteorologiche instabili, con frequenti piogge e temperature inferiori alla media stagionale,…
Nel primo trimestre del 2025 l’attività della sezione ambientale della polizia municipale di Catania ha…
Sono ufficialmente concluse le operazioni di ricerca dei sopravvissuti nel disastro avvenuto martedì 8 aprile…
Una “violenza inaudita”: con queste parole il giudice sportivo del comitato Sicilia della Lega Nazionale…
Giovedì 17 aprile sarà completamente riaperto al traffico lo svincolo di Enna sull’autostrada A19 Palermo-Catania,…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy