“Macero NO” a Catania: dibattiti, mostre, concerti e film per salvare la cultura

Avete mai pensato che ciò che trovate in libreria è solo ciò che un redattore ha deciso di approvare per la stampa? Avete mai notato sugli scaffali della libreria romanzi che sembrano tutti uguali, che seguono la moda del momento?Ecco perché esistono le case editrici e le librerie indipendenti, luoghi alternativi alle grandi catene di negozi, dove si cerca di diffondere una cultura del libro diversa, dove molte volte non si seguono le (spietate) leggi di mercato; infatti gli editori indipendenti vedono sempre più ridursi gli sbocchi distributivi, assorbiti nelle grandi catene dei maggiori gruppi editoriali, e vedono quindi la loro produzione accumularsi in giacenze invendute.

Purtroppo in Italia librai ed editori si trovano a dover fare i conti anche con le leggi, che costringono al macero delle giacenze coloro i quali non possono permettersi di pagare le tasse su questi libri ancora invenduti, contribuendo a distruggere volumi anche pregiati e a soffocare la cultura italiana anche su questo fronte.
Per fronteggiare questo problema i quattro editori DeriveApprodi Edizioni, Duepunti Edizioni, Edizioni Alegre e Eleuthera Editrice si sono riuniti per promuovere una campagna  di respiro nazionale: Macero NO, contro il macero dei libri per dare voce a tutti coloro i quali lavorano al libro in tutte le sue fasi.

In Sicilia, l’associazione culturale di Barcellona Pozzo di Gotto Ossidi di Ferroe l’etnea Catania Bene Comune hanno raccolto il testimone, promuovendo nelle rispettive città quattro giorni di dibattiti, mostre, concerti e proiezioni di film che accompagneranno la vendita dei volumi destinati al macero al prezzo di 3 euro, di cui 2 euro andranno all’editore mentre 1 euro agli spazi ospitanti.
A Catania, il 3 e il 4 aprile nella sede di Catania Bene Comune di via Sant’Elena 40, e il 5 ed il 6 aprile in via Immacolata 259 a Barcellona Pozzo di Gotto vi aspettano libri, arte e cultura, e nel frattempo potete consultare l’evento Facebook con il programma della manifestazione in continuo aggiornamento.

La bibliodiversità, come tutte le diversità, è un valore e va preservata, ecco perché esistono ancora oggi case editrici che lottano perché credono che il libro sia il mezzo principe per la diffusione di un sapere a tutto tondo, e non di una cultura che ci dà solo l’illusione di essere tale.

Angelica Lo Sauro

Pubblicato da
Angelica Lo Sauro

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025