Caso Farmacia, un’altra vittima del “laboratorio dei veleni”: la ricercatrice Giuseppina Pirracchio

2009 05 10 4132009 05 10 413Si aggiunge una terza vittima al laboratorio dei veleni della Facoltà di Farmacia di Catania: Giuseppina Pirracchio, 42 anni, deceduta lo scorso 25 Dicembre, per una patologia tumorale. Originaria di Palagonia, era ricercatrice di Farmacia presso l’Ateneo etneo, collega di Emanuele Patanè e Agata Annino.

A riferire la notizia della morte lo stesso legale di numerose parte civili, Santi Terranova, oggi in aula durante le ultime fasi del processo per disastro ambientale.

Era il 10 Gennaio scorso quando il pubblico ministero chiese ai giudici della terza sezione del Tribunale di Catania condanne dai 3 anni e 2 mesi a 4 anni di reclusione per gli otto imputati- tutte persone che hanno rivestito posizioni apicali all’interno dell’Ateneo catanese-  nei presunti casi di inquinamento ambientale del laboratorio di Farmacia.

Una nuova sconfitta, una nuova vita che va via presumibilmente a causa della negligenza di chi dovrebbe tutelare l’incolumità e la sicurezza di giovani con sogni e speranze. Lo stesso legale Terranova afferma come questo sia un processo che “lascia un segno indelebile nella vita di un professionista”, e quando la già tanto triste e ingiusta vicenda si aggiunge alla richiesta di archiviazione per l’inchiesta parallela che riguarda le ipotesi di reato di omicidio colposo e lesioni colpose per i giovani deceduti, la sconfitta è ancora più grande. Terranova, comunque, non si opporrà alla richiesta di archiviazione, ma si riserverà di richiedere la riapertura delle indagini dopo la sentenza del processo che si è svolto oggi al tribunale di Catania.

Quando giovani vite vengono stroncate in questo modo, forse, nessuna giustizia sarà in grado mai di compensare completamente il vuoto lasciato e la perdita, ma sarebbe auspicabile far chiarezza sull’accaduto ricercando una verità giusta al fine di non commettere più gli stessi errori fatali, da parte di chi ha il dovere di controllare la correttezza e vigilare sul funzionamento dei laboratori, nella fattispecie, e in qualsiasi altro luogo in generale.

Si attende, dunque, l’evoluzione delle due  inchieste che proseguono in parallelo, per disastro ambientale l’una e per i reati di omicidio colposo e lesioni colpose l’altra; intanto, si aggiunge un’altra vittima al fascicolo, si aggiungono rabbia, dolore e insieme forte bisogno di giustizia.

Rita Vivera

Rita Vivera nata a Comiso (RG) il 17/06/1990, attualmente studia Giurisprudenza presso l'Ateneo di Catania. Determinata a perseguire i suoi obiettivi, tra lo studio di un diritto e un altro, ama scrivere in particolare di attualità, di politica e di musica.

Pubblicato da
Rita Vivera

Articoli recenti

Laurea ministra Calderone, scattano le verifica della Procura di Roma

La Procura di Roma ha recentemente avviato un'indagine sulla laurea della ministra del Lavoro, Marina…

14 Aprile 2025

Catania, l’ex mercato di Picanello diventerà un polo multifunzionale

Il presidente del II Municipio di Catania, Claudio Carnazza, ha presentato una proposta per la…

14 Aprile 2025

Catania, riqualifica zona industriale: progetti per 50 milioni

La Giunta Comunale di Catania, su proposta dell'assessore ai Lavori Pubblici e alle Politiche Comunitarie…

14 Aprile 2025

Sicilia, tutti i concerti in programma per l’estate 2025

L'estate 2025 in Sicilia promette di essere ricca di eventi musicali e concerti imperdibili! Un'ampia…

14 Aprile 2025

Bonus assunzioni 2025, di cosa si tratta e come funziona

Bonus assunzioni: disponibile anche per il il bonus per l’assunzione di lavoratori svantaggiati, una misura…

14 Aprile 2025

Concorsi pubblici, i bandi in scadenza per questa settimana

Concorsi pubblici: durante questa settimana, dal 14 aprile al 20 aprile, saranno in scadenza numerosi…

14 Aprile 2025