Come promesso sulla nostra fanpage, a cui vi invito di iscrivervi cercandoci su Facebook, pubblichiamo la ricetta da voi votata per i “dolci delle feste”.
In Italia abbiamo una lunghissima tradizione di dolci da mangiare vicino l’albero, tra un numero della tombola e l’altro: dai celeberrimi Panettoni e Pandori ai siciliani Mostaccioli, Cuddureddi, Nucatuli eBuccellati.
Non abbiamo certo nulla da invidiare a nessuno in quanto a tradizione gastronomica, ma ogni tanto è bello dare anche uno sguardo agli altri paesi, per scoprire come negli altri posti celebrano il Natale, festa conviviale per eccellenza.
Proprio per questo, oggi, ci siamo cimentati nella preparazione dei dolcetti più famosi di tutti gli USA, i Brownies al fondente; piccoli quadrati di pure godimento al cioccolato.
Non sia mai, però, che ci si dica che non teniamo alla nostra terra e preferiamo le tradizione altrui, ecco allora che ci è sembrato logico e opportuno “Sicilianizzare” la ricetta con l’uso di due dei prodotti a noi più cari: i Pistacchi di Bronte e le Mandorle di Avol
• Burro, 175 gr
• Uova, 2 medie
• Zucchero, 200 gr
• Cioccolato Fondente, 250 gr
• Cacao amaro in polvere, 40 gr
• Lievito per dolci, 5 gr
• Farina 00, 100 gr
• Sale, un pizzico
• Mandorle, 70 gr
• Pistacchi, 35 gr
• Essenza di Vaniglia/Arancia, 1 cucchiaino
Premettendo che ovviamente le dosi della frutta secca sono modificabili a piacere e soprattutto sostituibili con Nocciole, Pinoli, Arachidi, Noci, Noci di Macadamia e qualsiasi altra frutta secca possa stuzzicarvi nei brownies (gli americani solitamente li fanno con Nocciole o Arachidi).
Sciogliete a bagnomaria il burro e, quando completamente sciolto, aggiungete il cioccolato spezzato con le mani; fate sciogliere e solo quando totalmente fluido aggiungete il cacao setacciato.
Montate le uova con lo zucchero fino a che non diventino uno spuma bianca, aggiungete l’essenza, il sale, il lievito e continuate a montare.
Unite a filo la crema di cioccolata tiepida, montando ancora con le fruste e fino a che l’impasto non risulti tutto color del cioccolato.
Infine unite la farina e incorporatela con una spatola, dal basso verso l’alto, non mescolandola troppo altrimenti il dolce risulterà secco.
Aggiungete la frutta secca leggermente “triturata” e date un’ultima mescolata.
Foderate di carta forno una teglia rettangolare 20×28 cm o una rotonda da 24 cm e versate il composto; infornate per 15-20 minuti a forno statico preriscaldato a 180°.
Quando cotti (previa prova stecchino, ma ricordate che è giusto siano “umidi”) lasciateli riposare fuori dal forno 10 minuti prima di sformarli dalla teglia aiutandovi con la carta forno.
Da caldi tagliateli in 16 (per la teglia rettangolare) rettangolini uguali, posizionateli sul piatto da portata e spolverizzateli di abbondante zucchero a velo.
Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…
Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…
Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…
Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…
Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy