Università di Catania

Unict, pubblicato bando per percorsi docenti 60 CFU e 30 CFU

formazione-docenti-30-60-cfu
L'Università di Catania ha pubblicato il bando per l'ammissione ai percorsi di formazione rivolti ai docenti per l'acquisizione dei 30 e 60 CFU.

L’Università di Catania pubblicato il bando per l’ammissione diretta ai percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e di II grado su posto comune, istituiti presso l’Università di Catania nell’a.a. 2023/24. Nello specifico, il bando è relativo ai seguenti percorsi:

  • Percorsi universitari abilitanti di formazione iniziale di 60 CFU;
  • Percorsi universitari abilitanti di formazione iniziale di 30 CFU riservati a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e di coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria.

Requisiti di ammissione

L’ammissione diretta ai percorsi in parola è subordinata al possesso, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti:

a) PERCORSI DA 60 CFU

  • laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, o diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di emanazione del presente bando (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex DPR n. 19/2016 e DM n. 259/2017)
  • oppure – diploma ITP coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017) oppure – iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale, o a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR n. 19/2016, D.M. n. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023)
  • oppure – iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale a ciclo unico coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR n. 19/2016, D.M. n. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023), purché́ siano stati conseguiti almeno 180 CFU.

Nota: Ai sensi dell’art. 2-ter, comma 1 del Dlgs n. 59/2017, i partecipanti in qualità di iscritti a un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico oppure a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, potranno accedere alla prova finale del percorso solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo.

Advertisements

Sfrutta i vantaggi di TEMU destinati agli studenti universitari per ottenere un pacchetto buono di 💰100€. Clicca sul link o cerca ⭐️ apd39549 sull'App Temu!

b) PERCORSI DA 30 CFU possesso congiunto di:

  • laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, o diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di emanazione del presente bando (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex DPR n. 19/2016 e DM n. 259/2017) o diploma ITP coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR n. 19/2016, D.M. n. 259/2017) e tre anni di servizio, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si sceglie di conseguire l’abilitazione, negli ultimi cinque anni presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie
  • OPPURE: laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, o diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di emanazione del presente bando (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex DPR n. 19/2016 e DM n. 259/2017) o diploma ITP coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR n. 19/2016, D.M. n. 259/2017) e aver sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59 comma 9 bis del decreto legge 25.05.2021 n. 73.

Scadenza per la presentazione delle domande

La domanda di partecipazione e il pagamento della relativa tassa devono essere effettuate dalle ore 12.00 del 28.05.2024 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 11.06.2024.

Per ulteriori informazioni, consultare e leggere attentamente il bando.