News Sicilia

Popolazione in diminuzione in Sicilia: in 4 anni calo del 2%

Enna è la provincia maglia nera, mentrea Catania e Ragusa vanno controtendenza, Anci pubblica un dato poco rassicurante per il futuro

In Sicilia la popolazione è diminuita dell’1,93% dal 2019 al 2023, evidenziando un andamento negativo per oltre 94 mila abitanti.

Le uniche province controtendenza sono Catania, nella quale vi è stata una lieve diminuzione, solo del 0,26% e Ragusa, dove la popolazione è aumentata.

Enna si presenta come la “maglia nera” della crisi demografica che sta colpendo l’Isola. Enna presenta, infatti, una diminuzione del 5, seguita da Caltanissetta, Agrigento e Messina.

Il segretario generale dell’Anci Sicilia, Mario Emanuele Alvano, ha dichiarato; “Purtroppo lo spopolamento non riguarda solo le aree interne o montane. Non è una questione limitata. In tutte le province i dati precisano che, tranne a Ragusa e Catania, negli ultimi 5 anni la popolazione dell’Isola ha subito un preoccupante decremento. Credo che nell’agenda politica il problema sia entrato solo a livello superficiale senza una reale volontà di risolverlo. Come sarà la Sicilia nei prossimi anni è un argomento che bisogna affrontare ogni giorno. Sulla base del censimento chiuso al 31 dicembre 2022, la popolazione siciliana risulta ammontare a 4.814.016 residenti. Un dato in calo dello 0,4% rispetto all’anno precedente. A questo si aggiunge la crisi finanziaria che colpisce i comuni da anni e che Anci Sicilia non smette di denunciare: allo stato attuale abbiamo 70 comuni in dissesto, 43 comuni in piano di riequilibrio“.

Advertisements

Sfrutta i vantaggi di TEMU destinati agli studenti universitari per ottenere un pacchetto buono di 💰100€. Clicca sul link o cerca ⭐️ apd39549 sull'App Temu!


Ponte sullo Stretto, confermato il movimento della faglia in Calabria